Circondati dal sale e dal suo profumo naturale, ascoltando i suoni delle onde, del vento e
della pioggia, la grotta Galos dona fantastiche sensazioni di relax e benessere, grazie
soprattutto alle benefiche proprietà del suo microclima.
Il microclima del centro Galos è paragonabile all’aria del mare al mattino presto o dopo una
burrasca, ricca di iodio e tanti microelementi, da noi quest’aria, ricca di benessere è
respirabile sempre.
La grotta di sale è indicata per tutti, dai più piccoli ai più anziani. E’ ideale per le donne
in gravidanza in quanto il loro fabbisogno di iodio è maggiore, per gli sportivi poiché aiuta al
reintegro delle energie spese durante l’attività sportiva, ma anche per coloro che combattono
contro lo stress quotidiano.
Il sale da sempre è considerato un bene prezioso. Nell'antico Egitto solo ai faraoni si
poteva offrire il sale.
Si usava come moneta di scambio, ai tempi di Marco Polo, in alcune regioni della Cina
veniva scambiato con l'oro, in alcune regioni dell'Africa il valore di uno schiavo equivaleva
ad un pezzo si sale grande quanto il piede del povero uomo, nella realtà di quelle epoche
storiche il sale contava più dell'oro e purtroppo anche più dell'uomo.
Con il sale possiamo dare al nostro corpo esattamente la vibrazione che ci manca quando ne
abbiamo bisogno, non è la quantità che ha importanza, ma la qualità, nella biofisica conta la
qualità. Il sale ha un effetto equilibrante grazie alla sua forza di neutralizzazione. Ancora
oggi vecchi impianti di estrazione del sale bonificati vengono usati come luoghi di benessere.
Nella miniera di sale di Wieliczka nei pressi di Cracovia, in Polonia, si trova la più lunga
galleria di sale d'Europa e a 226 metri di profondità ospita un sanatorio.
Già alla fine del diciottesimo secolo si era constatato che gli operai che lavoravano nelle
miniere di sale beneficiavano delle proprietà del microclima creato naturalmente. Nel 1843 un
medico polacco, Dott. Felix Boczkowski, aveva deciso di approfondire e studiare il caso che
poi ha descritto e pubblicato nel suo libro "O Wielicze pod wzgledem historyi naturalney"
attribuendone l'influenza positiva.
Nell'arco di 5-6 anni, l'acqua nei laghi salati evapora sotto il sole, questo processo è
naturale, perciò il sale ottenuto è puro, non contiene conservanti, né coloranti, né
sostanze chimiche aggiunte.
I cristalli di sale vengono pressati conferendo loro la forma di mattoni con i quali
vengono realizzate le Grotte Galos.
Le grotte sono costruite con il sale marino del Mar Nero della penisola Crimea. Per
costruirle si usano dalle 12 alle 20 tonnellate di sale.
Le pareti e il pavimento vengono realizzati con i mattoni di sale, mentre il soffitto ha
la forma di stalattiti e la sua superficie è ricoperta di sale.
La tipica costruzione delle Grotte Galos permette di mantenere durante le sedute un
ottimale livello di ricambio degli ioni nell'organismo. Il sale ha anche la capacità di
ionizzare e migliorare la qualità dell’aria neutralizzando gli ioni positivi di cui ci
carichiamo ad esempio con lo smog, il fumo di sigaretta, onde elettromagnetiche prodotte
da tutti gli apparecchi elettronici, tipo cellulari, pc, televisione ecc.
La tecnologia della costruzione delle Grotte Galos permette la formazione di un effetto
particolare detto “effetto THERMOS” con il proprio microclima.
Soltanto le Grotte di sale e iodio Galos garantiscono un autentico microclima marino,
ne detiene il brevetto esclusivo e possiede inoltre tutti gli esami e certificati sia del
sale utilizzato che della qualità dell’aria.